Braccialetto con ciondolo in resina UV
![Braccialetto con ciondolo in resina UV](https://www.creative-melissa.it/wp-content/uploads/2024/03/20240225_210028-scaled.jpg)
Ad “Abilmente Vicenza 2024” mi sono presa il tempo di seguire un corso per la creazione di bijoux in resina. Ero curiosa di capire quali fossero i vantaggi/svantaggi dell’utilizzo della resina UV. A differenza della resina sintetica classica, quella epossidica, bicomponente, questa ha il vantaggio di indurire solo dopo l’esposizione ai raggi UV, è atossica (non servono guanti e mascherina, quasi inodore e molto più liquida di quella epossidica. Per contro ha un costo notevolmente superiore. Come prima esperienza ho scelto di fare un braccialetto
![](https://www.creative-melissa.it/wp-content/uploads/2024/03/20240224_115127-1-768x1024.jpg)
Ho steso un primo strato di resina nel ciondolo con bordi rialzati mescolandolo con una polverina colorate alla quale ho aggiunto in seguito dei glitter. Questo creava la base colorata per poi posizionarci sopra il soggetto che poteva essere a scelta, un fiorellino secco, ulteriori glittter, pezzettini di foglio d’oro ecc.
![](https://www.creative-melissa.it/wp-content/uploads/2024/03/20240224_115155-768x1024.jpg)
![](https://www.creative-melissa.it/wp-content/uploads/2024/03/20240224_120801-768x1024.jpg)
Per ogni strato di resina il ciondolo deve essere posizionato sotto la lampada UV per farlo asciugare/indurire cercando di eliminare di volta in volta eventuali bollicine d’aria. La fase finale prevede di controllare eventuali impurità, imperfezioni che possono essere limate prima del passaggio finale sotto la lampada.
![](https://www.creative-melissa.it/wp-content/uploads/2024/03/20240224_121700-768x1024.jpg)
![](https://www.creative-melissa.it/wp-content/uploads/2024/03/20240224_122102-768x1024.jpg)